
Ponte culturale lavorativo
- Chen Sofia

- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
La Connessione tra il mondo Cinese e il mondo Culturale Italiano
Efficienza e ragionamento allo stesso tempo
Tra la Cultura e Tradizioni differenti .
Collegare due culture così lontane , diverse e fare da ponte intermediario richiede una preparazione ricca di dettagli e usanze da entrambe le culture.
Ecco qui una conversazione di un problema concreto a cui devo assistere come interprete Culturale .
E voi come agiresti ? Qualche buon consiglio è ben accettato.
🇮🇹 Quando il tecnico cinese incontra il tecnico italiano
Nel mio lavoro spesso mi trovo tra due mondi:
quello del tecnico cinese e quello del tecnico italiano.
Entrambi sono molto competenti e professionali,
ma comunicano in modi completamente diversi.
Il tecnico cinese è sintetico e diretto.
Dice solo ciò che è necessario, senza spiegare troppo.
Per lui conta risolvere il problema, non raccontare il processo.
In Cina questa è efficienza: pochi discorsi, molti risultati.
Il tecnico italiano invece è più analitico.
Vuole capire il perché, il come, il contesto.
Per lui la spiegazione fa parte della collaborazione.
Così, quando il tecnico cinese dice solo: “Non va bene, bisogna cambiare”,
l’italiano chiede subito: “Perché? Come mai?”
A quel punto il mio ruolo non è solo tradurre le parole,
ma tradurre il modo di pensare.
Spiego al tecnico italiano il ragionamento implicito del collega cinese,
e allo stesso tempo aiuto il tecnico cinese a capire che
le domande dell’italiano non sono una critica, ma un segno di coinvolgimento.
Il silenzio del tecnico cinese è concentrazione;
le domande dell’italiano sono curiosità e senso di responsabilità.
Capire questo mi ha insegnato che l’interpretazione
non è soltanto una questione di lingua,
ma di empatia, osservazione e rispetto reciproco.
Comunicare tra culture diverse è un’arte sottile di equilibrio.
Significa trovare un ritmo comune tra due menti che pensano in modo diverso,
ma che in fondo inseguono lo stesso obiettivo:
far funzionare le cose, insieme.
🇨🇳 当中国技术员遇上意大利技术员
在工作中,我经常要在中意两位技术员之间做口译。
他们都是非常专业、能力很强的人,但在沟通方式上却截然不同。
中国技术员说话简洁、直接。他通常只讲结论,不多解释原因。
他认为重要的是“把问题解决”,而不是“解释过程”。
这种方式在中国团队里非常高效——大家都懂,不需要多说。
意大利技术员则完全不同。
他希望听到推理、背景、逻辑、细节——
他需要“理解为什么”,才能信任这个判断。
所以当中国技术员只回答一句“这个不行,要换”,
意大利技术员常常会皱眉问:“Perché? Come mai?”(为什么?怎么会这样?)
而这时,我就成了两种文化之间的“翻译器”。
我不仅要翻译语言,更要翻译思维方式。
我会帮中国技术员补充背景,
也会帮意大利技术员把问题说得更委婉。
有时,一句中性的解释就能让气氛从紧张变成合作。
中国技术员的沉默,其实代表专注与谨慎;
意大利技术员的提问,其实代表兴趣与责任感。
当我理解了这一点,我学会了不急于翻译字面意思,而是更多的给彼此时间和空间磨合彼此的文化背景。
工作上中国人追求的的是:精准度
职业上意大利人更偏向于理解原理:理论知识
总结:两个国家都很先进,都追求好的结果。
希望我们的机器能够顺利地完成。
对双方的合作有个交代。
做责任的事儿,而不只是书面翻译。
让自己变得更有价值, 看到他人的品质。
不追求 : 快准狠
追求: 努力,上进,磨合,鼓励!
加油青年!

Commenti